- passerella
- pas·se·rèl·las.f. CO1. ponte leggero, spec. provvisorio, che consente a pedoni, biciclette ecc. l'attraversamento di ostacoli quali corsi d'acqua, binari, e sim.: una passerella attraversa il ruscelloSinonimi: passatoia.2. pedana sopraelevata per sfilate di moda: hanno sfilato sulla passerella le più famose top model | l'attività dell'indossatrice: ha abbandonato la passerella per il cinema3a. CO TS teatr. pedana posta tra la platea e la buca dell'orchestra, su cui sfilano gli artisti e il corpo di ballo, spec. al termine di spettacoli di varietà, per salutare il pubblico e ricevere gli applausi | tale sfilata3b. CO estens., apparizione o esibizione di personaggi dello spettacolo, della politica, dello sport e sim.: la premiazione è stata una passerella di volti noti del cinema4a. TS teatr. ballatoio che corre al di sopra del palcoscenico, usato spec. per effettuare le ispezioni e per collocare lampade o altre apparecchiature4b. TS tecn. passaggio usato per il transito di servizio di sovrastrutture di navi, grandi macchine o impianti industriali4c. CO TS aer. struttura mobile di collegamento tra gli aerei e l'aerostazione, per l'imbarco e lo sbarco dei passeggeri4d. CO TS mar. ponte volante leggero che consente il passaggio da un'imbarcazione a un'altra o dalla terra all'imbarcazioneSinonimi: 1palanca, plancia.\DATA: 1803.ETIMO: dal fr. passerelle, der. di passer "passare".POLIREMATICHE:in passerella: loc.agg.inv. COpasserella di servizio: loc.s.f. TS aer.
Dizionario Italiano.